La quantità di bugie riscontrare in molte pubblicazioni a tema coloniale considerate definitive ha richiesto la prosecuzione delle verifiche iniziate con il primo volume. Il testo propone ricerche suffragate da documenti e fonti verificabili da chiunque utili a dimostrare l’opera di falsificazione perpetrata negli anni da una certa élite che ha divulgato mistificazioni mai supportate da prove e fonti. L’editoria italiana è costellata continuamente da nuovi testi con citazioni, virgolettati e rimandi derivanti mai da una ricerca originale o reale verifica. Brillano le posizioni anti-italiane di autori opportunisti e ipocriti dalle posizioni ritenute troppo spesso esaltanti ed encomiabili.
ACQUISTA ORA ad Euro 17,00 + s.p. il libro “Bugie Coloniali 2 – Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

Ecco quindi “Bugie Coloniali 2 – Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti” il nuovo libro di Alberto Alpozzi nel quale si indagano gli aspetti della storia coloniale che una certa letteratura votata all’odio e all’antagonismo ha taciuto e grazie al quale l’autore dimostra come molti testi siano stati costruiti su falsi miti.
Il lavoro svolto, come per il precedente libro “Bugie Coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano”, si basa sulla ricerca delle fonti, la rielaborazione di documenti mai presi in considerazione e soprattutto della verifica di quelli citati in precedenti pubblicazioni.
Sarà sconcertante per alcuni scoprire come non sia stato il fascismo ad inventare le guerre, il razzismo e la distruzione. E come esso rappresenti solamente venti anni nella storia della nazione, cioè una piccola parte, e addirittura minima nella storia del mondo.
La storiografia non può e non deve fornire risultati definitivi. Il dubbio e la transitorietà devono prevalere.
Ogni studioso di storia è naturalmente influenzato dalla proprie convinzioni, conoscenze, cultura ed educazione ma le deformazioni consapevoli e le selezioni strumentali, che in questo testo vengono portate alla luce, dimostrano i condizionamenti ideologici di chi infesta la memoria pubblica come missione.
ACQUISTA ANCHE ad Euro 16,00 + s.p. il libro “Bugie Coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
BUGIE COLONIALI vol. 1 – La storia coloniale italiana è ancora oggi un argomento sul quale si scontrano diverse opinioni. Per lo più ideologiche e basate su leggende e fantasie. Ma la storia e i documenti cosa dicono invece? CONTINUA QUI
BUGIE COLONIALI vol. 2 – Non solo sono state riscontrate, e quindi confutate, ulteriori bugie in altri testi di Del Boca ma anche di altri “mostri sacri” della storia (anti)coloniale come Rochat e Labanca. Il tutto documentato da prove, fotografie e un’ampia letteratura internazionale che narra una Storia totalmente diversa da quella favoleggiata dagli autori (anti)italiani. CONTINUA QUI
1 Comment