Vai al contenuto

L'altra faccia del colonialismo italiano

Documenti e immagini inedite della storia coloniale italiana

Tag: alberto alpozzi

Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti. Il nuovo libro di Alpozzi

La quantità di bugie riscontrare in molte pubblicazioni a tema coloniale considerate definitive ha richiesto la prosecuzione delle verifiche iniziate … Altro

africa, alberto alpozzi, AOI, bugie coloniali, cancel culture, colonialismo italiano, colonie, eclettica edizioni, fake news, fascismo

Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia

La “relazione Serrazanetti” sarebbe la prova che gli italiani, i fascisti più nel dettaglio, in Somalia sfruttarono, anzi schiavizzarono, la … Altro

alberto alpozzi, colonialismo, fascismo, romanamente, schiavitù, Somalia

“Bugie Coloniali”. Libro censurato online ancora prima di essere distribuito

La storia coloniale italiana subisce da decenni una damnatio memoriae basata solo sulla dissoluzione di quelle idee e di quei valori su … Altro

africa orientale, alberto alpozzi, AOI, bugie coloniali, colonialismo, colonie, fascismo, libro, storia

Ritrovato il dattiloscritto originale del romanzo coloniale “I prigionieri del sole” di Dante Saccani. Edizione inedita a cura di Alberto Alpozzi

Un romanzo coloniale unico nel suo genere. Una scrittura autentica ricca di echi futuristi. Una fedele cronaca delle vite e … Altro

alberto alpozzi, colonialismo, colonie, concessioni agricole, Dante Saccani, de vecchi di val cismon, eclettica edizioni, fascismo, genale, Romanzo coloniale, Somalia

La storia coloniale della Somalia mai raccontata nel nuovo libro DUBAT di Alpozzi

“DUBAT – Gli Arditi somali all’alba dell’Impero fascista” è il nuovo libro di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni con la prefazione del Generale … Altro

alberto alpozzi, arditi, camillo bechis, colonialismo, colonie, de vecchi di val cismon, dubat, eclettica edizioni, fascismo, mario mori, migiurtinia, Somalia

Le architetture di Asmara, città patrimonio dell’Unesco, in un nuovo libro

ERITREA – L’ARCHITETTURA COLONIALE ITALIANA è il titolo del libro fotografico di Roberto Guiot (prefazione di Alberto Alpozzi). Un nuovo testo … Altro

alberto alpozzi, architettura, asmara, bar zilli, cinema impero, colonialismo, colonie, Eritrea, fiat tagliero, libro, roberto guiot, unesco

Ricerca

Widget di testo della barra laterale

Questo è un widget di testo. Il widget di testo ti consente di aggiungere testo o elementi HTML a qualsiasi barra laterale presente nel tuo tema. Puoi usare un widget di testo per visualizzare testo, link, immagini, elementi HTML o una combinazioni di tutti questi. Modificali nella sezione Widget dell'utilità di personalizzazione.
Blog su WordPress.com.
Crea il tuo sito web con WordPress.com
Crea il tuo sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • L'altra faccia del colonialismo italiano
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • L'altra faccia del colonialismo italiano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...